top of page

LISTINO PREZZI

Dove non specificato diversamente il prezzo per le attività è di 350 € a giornata per una persona, a cui si aggiungono 50 € per ogni altro partecipante oltre al primo. 

Il numero massimo di partecipanti varia in base all'attività scelta.

​

 

Noleggio attrezzatura tecnica:

- Via Ferrata (imbrago, casco, kit da ferrata) 15 €

- Alpinismo (imbrago, casco, ramponi, piccozza) 30 €

- Sci Alpinismo, Splitboard, Freeride (Kit Artva, Sonda e Pala) 15 €

LISTINO

PRENOTAZIONI E CONDIZIONI DI VENDITA

Prenotazioni e iscrizioni devono essere fatte per telefono al numero +39 329 6008251 o via mail all’indirizzo inmountainguides@gmail.com indicando:

  • nome e cognome del partecipante

  • residenza

  • codice fiscale

  • recapito telefonico

  • indirizzo mail

  • programma o attività scelto

  • livello tecnico e preparazione fisica

  • autorizzazione in caso di minori

Le Guide Alpine potrebbero richiedere di compilare e firmare appositi moduli di iscrizione o liberatoria fotografica, che dovranno essere inviati via mail all’indirizzo di cui sopra o consegnati a mano a inizio attività.

 

Una volta confermata la propria prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 50 % dell’importo totale.

 

PREZZI

 

I prezzi indicati (salvo diverse specifiche) si riferiscono al solo servizio di accompagnamento/insegnamento della Guida Alpina, e non comprendono il noleggio dell’attrezzatura, le spese di viaggio, le spese di pernottamento in rifugi, i biglietti per impianti di risalita o similari e qualsiasi altro extra. Le spese della Guida Alpina (rifugi, impianti, ecc..) saranno a carico dei partecipanti e suddivise in maniera equa sugli stessi.

 

VARIAZIONI O ANNULLAMENTO DEI PROGRAMMI

 

La Guida Alpina si riserva il diritto di variare o annullare i programmi, qualora le condizioni della montagna o climatiche non permettano di svolgere tale attività entro un margine di accettazione del rischio accettabile. In tale eventualità la Guida Alpina vi potrà proporre attività alternative o un’altra data per la medesima attività. L’acconto versato resterà in ogni caso conteggiato come credito per qualsiasi altra attività da svolgersi entro un anno dalla prenotazione.

Nel caso di corsi o attività di gruppo, qualora non si raggiunga il numero minimo richiesto di partecipanti, la Guida Alpina vi potrà proporre: un’integrazione sul prezzo di iscrizione, di modificare il programma scelto, spostare la prenotazione su un’altra data o attività.

 

Qualora la Guida Alpina, durante lo svoglimento di qualsiasi attività, decida di annullare o modificare la stessa per ragioni di causa maggiore (condizioni meteo e climatiche, condizioni della montagna, mancanza di allenamento dei partecipanti, preparazione tecnica non adeguata,  ecc..), la quota versata non sarà innessun modo rimborsabile. Tali decisioni da parte della Guida verranno prese solo ed esclusivamente con lo scopo di salvaguardare la sicurezza e divertimento dei partecipanti.

 

RECESSO O ANNULLAMENTO DELLA PRENOTAZIONE

 

In caso si decida di annullare la prenotazione effettuata sarà previsto un rimborso della quota versata pari a:

  • 50 % del totale per annullamenti entro 14 giorni dalla data di inizio attività

  • 25% del totale per annullamenti tra 14 e 4 giorni dalla data di inizio attività

  • al di sotto dei 4 giorni dalla data di inizio attività non è previsto alcun rimborso

 

Le spese bancarie per i rimborsi sono a carico del cliente.

 

INFORMATIVA FOTO E VIDEO

 

Durante le attività la Guida Alpina potrà effettuare riprese o fotografie. Tale materiale potrà essere poi inviato direttamente alle persone coinvolte a corredo e  ricordo dell’esperienza vissuta. 

Le Guide Alpine di www.inmountainguides.com potranno poi avvalersi di tale materiale fotografico a scopo pubblicitario e promozionale per le proprie attività.

Nel caso i soggetti non desiderino comparire su tale materiale sono pregati di segnalarlo alla Guida.

I signori Clienti sono poi pregati a loro volta di avvisare la Guida nel caso vogliano loro stessi effettuare delle riprese o dei video.

SCARICA LA LIBERATORIA FOTOGRAFICA

DISCLAIMER

CONDIZIONI

La frequentazione dell’ambiente montano in generale e la pratica di qualsiasi attività in montagna (sci, snowboard, alpinismo, arrampicata, escursionismo, ecc..) comporta dei rischi che in nessun modo possono essere annullati o sottovalutati. Suddetti rischi sono quelli tipici dell’alpinismo (caduta sassi, caduta dall’alto, scivolamento, perdita d’equilibrio, repentino mutamento delle condizioni meteo, valanghe ecc..). Con l’iscrizione, si conferma di esserne a conoscenza, di assumersi detti rischi e di accettarne le conseguenze.

La frequentazione di tale ambiente può avvenire sia in stagione estiva che invernale.

Per la progressione è necessario conoscere e imparare le normali tecniche alpinistiche, sci alpinistiche e arrampicatorie: verranno utilizzati materiali specifici sia per la progressione che come protezione e ancoraggio. In aggiunta alle difficoltà tecniche si possono sommare le difficoltà ambientali dovute al cattivo tempo e quelle tipiche dell’ambiente alpino (temperature basse, ghiaccio, vento ecc…). In alta quota, inoltre, le prestazioni fisiche sono ridotte e si può incorrere in malessere e disturbi fisiologici tipici dell’altitudine.

 

Informazioni utili:

  • Caratteristiche dell’attività scelta e metodi di mitigazione del rischio: la Guida Alpina, prima e durante l’attività stessa, ti informerà sulle tecniche utilizzate e sui principali pericoli a cui si potrebbe andare incontro. 

  • Abbigliamento ed equipaggiamento personale: in base all’attività scelta sarà necessario essere muniti di attrezzature specifiche che, se necessario, potranno essere fornite o noleggiate dalla guida stessa previa richiesta da effettuare al momento della prenotazione. Anche l’abbigliamento gioca un ruolo fondamentale e dovrà essere adeguato alle condizioni ambientali e climatiche previste. 

  • Informazioni cautelari e di comportamento: prima di iniziare qualsiasi attività la Guida Alpina terrà un briefing in cui fornirà varie informazioni, specifiche per l’attività che si andrà ad affrontare. È importante durante questa fase essere attenti, partecipare e esprimere dubbi o curiosità a riguardo.

  • Preparazione fisica e capacità tecniche: a seconda dell’attività scelta, potrebbero essere richiesti un allenamento e capacità fisiche di medio-alto livello. In ogni caso, sono sempre necessari uno stile di vita attivo e una attitudine sportiva. In alcuni casi la Guida Alpina potrebbe richiedere di presentare un certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità.

​

VISUALIZZA E LEGGI IL DOCUMENTO COMPLETO

bottom of page