Sonico
Una storica e emozionante via di roccia che conduce alla cima dell'Adamello e ai suoi ghiacciai
L’Adamello, con i suoi 3.539 metri, è una delle vette simbolo delle Alpi Centrali. La salita dalla via Terzulli, sul versante sud-ovest, rappresenta un itinerario alpinistico completo, che unisce tratti rocciosi, passaggi attrezzati e progressione su ghiacciaio. Il punto d'appoggio è il Rifugio Gnutti (2.166 m), raggiungibile in circa due ore di cammino dalla Val Malga.
Dal rifugio, risalendo la val Miller si giunge all'attacco della via. L’itinerario risale un articolato sistema di cenge, placche e canalini , fino a raggiungere il Passo dell’Adamello e quindi il Pian di Neve. Da qui si prosegue su ghiacciaio e facili roccette, fino a toccare la vetta dell’Adamello.
La via, dedicata alla memoria del capitano degli alpini Guido Terzulli, caduto sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale, fu tracciata nel 1959 e arricchita con attrezzature a partire dal 1980, diventando così una delle linee più dirette e logiche per raggiungere la cima. Nonostante l’equipaggiamento che facilita la progressione, restano passaggi di arrampicata classica (I–II grado) e decisi tratti su ghiacciaio.
Il dislivello complessivo dalla partenza al rifugio alla cima è di circa 1.400 metri, e lo sviluppo complessivo dell’itinerario supera i 10 chilometri. Lungo la salita si attraversano ambienti di straordinaria bellezza, tra le imponenti pareti di granito dell’Adamello e gli spazi aperti del ghiacciaio più esteso d’Italia.
È l’esperienza ideale per chi cerca l’autenticità dell’alta montagna, tra roccia, ghiaccio e panorami che rimangono scolpiti nella memoria. Le nostre Guide Alpine sono a tua disposizione per rendere memorabile questa salita.
Cosa Portare
ABBIGLIAMENTO (Tecnico adeguato alla quota)
Pantaloni tecnici da alpinismo
Intimo/Maglietta traspirante
Felpa tecnica o softshell
Occhiali
Scarponi (pedula semiramponabile)
NELLO ZAINO (30/35 lt)
Giacca Impermeabile (goretex o similari)
Piumino o primaloft
Intimo/Maglietta di ricambio
Calze di ricambio
Acqua 1 lt minimo e qualcosa da mangiare
Buff (scaldacollo) e berretta/fascia
2 paia di guanti (uno leggero uno caldo)
Crema solare protezione alta
PER IL RIFUGIO
Saccolenzuolo
Pila frontale e batterie di ricambio
Piccolo set da bagno
Powerbank o caricatore telefono
ATTREZZATURA TECNICA
Imbrago
Casco
Piccozza classica 50/60 cm
Ramponi classici con antizoccolo
kit da ferrata
(in base alla disponibilità la guida alpina potrà fornire eventuale materiale tecnico mancante o non in buono stato -imbrago, casco, piccozza, ramponi, ecc)